Il Veneto: una terra dai mille sapori tutti da scoprire
I piatti più iconici di ogni provincia
C’è un motivo se tantissimi turisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo scelgono il territorio Veneto come meta per le loro vacanze. Quella Veneta è infatti un’offerta turistica unica, variegata e di qualità, con tantissime destinazioni emergenti che contribuiscono ad affermarlo a livello internazionale. Tale offerta però non vanta esclusivamente paesaggi, storia e natura, ma comprende anche una tradizione enogastronomica che rende la regione un vero e proprio paradiso per gli amanti del buon cibo e del buon vino. I vini pregiati del nostro territorio godono di fama mondiale, così come alcune ricette invidiate in tutto il globo.
Oltre alle splendide città, le meraviglie culturali ed i paesaggi mozzafiato, qui potrete scoprire una gamma di sapori straordinariamente vasta, che spazia dai piatti della cucina di mare dell’Adriatico alle pietanze tipiche delle aree collinari e dell’alta montagna. In questo breve viaggio gastronomico, vogliamo darvi un piccolo assaggio delle bontà che potrete provare in Veneto e condurvi attraverso un tour dei piatti più iconici di ogni provincia della regione, invitandovi ad immergervi completamente nella tradizione culinaria di questa terra unica.
I Bigoli in Salsa – Venezia
Iniziamo il nostro tour proprio da Venezia, la città sull’acqua, uno dei luoghi più suggestivi e magici al mondo nonché capoluogo della Regione. Il piatto che stiamo per scoprire è un piatto povero, legato alla cultura marinara del posto, ma saporitissimo e di grande effetto.
Si tratta dei Bigoli in salsa, un tipo di pasta fresca simile agli spaghetti, ma solitamente più spessi, realizzati con farina di grano duro e acqua. Elemento fondamentale del piatto però è la salsa che accompagna i bigoli, un sugo denso e saporito, preparata con cipolla, acciughe, olio d’oliva, aglio, evo, pepe nero e in alcune versioni con il pomodoro. A volte può anche includere sarde o altri pesci azzurri. La preparazione della salsa inizia soffriggendo la cipolla (abbondante) e l’aglio nell’olio d’oliva, aggiungendo poi le acciughe (tante acciughe) per farle sciogliere e amalgamare i sapori. La salsa è poi condita con pepe nero e lasciata cuocere a fuoco lento fino a raggiungere una consistenza cremosa. Una volta che i bigoli sono stati cotti al dente, vengono scolati e conditi con la salsa preparata, assorbendo tutti i sapori del condimento.
I bigoli in salsa sono un piatto ricco di sapori, con un equilibrio tra la dolcezza della cipolla, la salinità delle acciughe e la cremosità dell’olio d’oliva, che si sposa perfettamente con la consistenza rustica dei bigoli.

Risotto all’Amarone – Verona
Da Venezia proseguiamo verso ovest e ci spostiamo a Verona, la città di Romeo e Giulietta, dei Signori della Scala e della celebre Arena. Il piatto che è stato scelto per rappresentare Verona è un piatto raffinato e delizioso che unisce la cremosità del risotto alla ricchezza e al sapore unico di un altro prodotto tipico del Veneto, ovvero l’Amarone. Prodotto nella regione della Valpolicella, nell’entroterra veronese, l’Amarone è un vino rosso complesso e corposo ottenuto principalmente da uve di Corvina, Rondinella e Molinara, lasciate appassire in modo naturale dopo la vendemmia.
Per preparare il risotto all’Amarone, verrà tritato finemente uno scalogno o cipolla, lasciato appassire in una padella con un po’ di burro a fuoco medio. Si aggiunge il riso e lo si fa tostare leggermente, quindi lo si sfuma con un bicchiere di Amarone e si lascia evaporare l’alcol. Gradualmente verrà versato del brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente fino a quando il riso non sarà al dente e non avrà raggiunto una consistenza cremosa. Dopo aver spento il fuoco si aggiungerà una noce di burro e Parmigiano Reggiano grattugiato, amalgamando bene il tutto.
Il risultato è un risotto straordinariamente cremoso, con un sapore complesso e avvolgente grazie all’Amarone. Questo piatto è una vera delizia per gli amanti del risotto e del buon vino, perfetto da gustare in occasioni speciali o come piatto principale in un pranzo o una cena elegante.

Baccala alla vicentina – Vicenza

Da Verona ci dirigiamo verso est, verso la vicina città di Vicenza, patrimonio UNESCO e patria del Palladio.
Sebbene non si trovi vicinissima al mare, il piatto che proveremo a Vicenza avrà come protagonista il Baccalà, un tipo di pesce preparato attraverso un processo di salagione e essiccazione. Il Baccalà tradizionalmente viene realizzato utilizzando principalmente il merluzzo, anche se il termine può talvolta essere usato in modo più generico per riferirsi a varie specie di pesce che vengono sottoposte a questo tipo di trattamento.
Il Baccalà alla vicentina una specialità della cucina veneta, particolarmente diffuso nella città di Vicenza e nelle zone circostanti. Un piatto a base di baccalà che viene cotto a fuoco lento con ingredienti come latte, cipolla, olio d’oliva, farina, burro, grana grattugiato e spesso aromatizzato con aglio e acciughe. La preparazione è abbastanza laboriosa, ma il risultato è un piatto ricco e saporito, con una consistenza cremosa e un gusto delicato. Il baccalà viene prima lasciato in ammollo per diverse ore per dissalare, poi viene tagliato a pezzi e cotto lentamente in una pentola con gli altri ingredienti fino a quando non raggiunge una consistenza morbida e si forma una sorta di crema. Servito tradizionalmente con polenta, il baccalà alla vicentina è un piatto che unisce sapori semplici, ma ricchissimi.
Dolce del Santo – Padova
Procediamo il nostro viaggio ed entriamo a Padova, la città del Santo, un luogo incredibile di storia e cultura. Padova è sede di un’università tra le più antiche del mondo, oltre ad ospitare innumerevoli siti storici patrimonio UNESCO, come la Cappella degli Scrovegni ed il ciclo degli affreschi di Giotto.
La specialità del luogo che è stata selezionata è un dessert, un dolce tipico associato alla celebrazione del Santo Patrono della città, ovvero Sant’Antonio, e prende il nome di “Torta del Santo“.Si tratta di un dolce tradizionale, preparato solitamente in occasione della festa del 13 giugno. La Torta del Santo è una torta ricca e golosa, composta da un impasto lievitato farcito con una miscela di mandorle, zucchero, uova, cacao e spesso arricchita con frutta candita e liquore (tipicamente rum). La sua forma è solitamente a stella o una figura a otto punte, per rappresentare la tradizionale forma della Basilica di Sant’Antonio a Padova. La preparazione della Torta del Santo richiede una certa maestria e tempo, poiché l’impasto deve lievitare due volte prima di essere cotto, e la farcia deve essere preparata con cura per garantire la giusta consistenza e il giusto equilibrio di sapori. Una volta cotta, la Torta del Santo viene spesso decorata con zucchero a velo e servita come dolce tradizionale durante le celebrazioni in onore di Sant’Antonio. È un dolce ricco e aromatico, che celebra la ricca tradizione culinaria e religiosa della città di Padova.

Tiramisù – Treviso
Treviso, la città d’arte, ci attende dopo pochi chilometri verso est. Un centro cittadino raccolto ma ricco di tesori nascosti da scoprire attraversando vicoli, piazze caratteristiche e canali in grado di offrire scorci straordinari. Treviso è la patria di uno dei dolci più famosi in assoluto, imitato in tutto il mondo: il Tiramisù. Il suo nome indubbiamente curioso in italiano significa letteralmente “tirami su” o “alzami” e vuole proprio riflettere il suo effetto energizzante grazie al suo contenuto di caffeina e zuccheri.
La sua ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma deliziosi, che si combinano per creare un dessert straordinario. Gli ingredienti principali del Tiramisù includono savoiardi (biscotti simili a dita di dama), uova, zucchero, mascarpone (un formaggio fresco), caffè espresso e cacao in polvere. Il risultato finale è un dolce irresistibilmente cremoso, con il contrasto perfetto tra il gusto robusto del caffè, la dolcezza dei savoiardi e la morbidezza del mascarpone. Il Tiramisù è un’eccellenza della pasticceria, simbolo del luogo e dell’Italia.

Risotto alla pilota – Rovigo
Il nostro viaggio ci conduce poi a Rovigo, capoluogo dell’omonima provincia. Benché possa sembrare una città meno conosciuta rispetto a mete turistiche più rinomate, Rovigo ha una storia affascinante e offre ai visitatori diverse attrazioni e caratteristiche interessanti, oltre a piatti davvero gustosi.
In particolare, un risotto cremoso e saporito, arricchito con salsiccia locale e spesso accompagnato da un tocco di vino rosso. La preparazione del Risotto alla Pilota, tipico di Rovigo, prevede l’uso di riso Carnaroli o Vialone Nano, riso comune nella regione veneta per la preparazione dei risotti. La salsiccia locale, di solito chiamata “salsiccia alla rovigotta”, è una parte essenziale del piatto, insieme a cipolla, brodo di carne, vino rosso, burro e Parmigiano Reggiano. La salsiccia viene prima rosolata in padella per sviluppare i suoi sapori, quindi si aggiunge la cipolla e si fa soffriggere. Successivamente viene aggiunto il riso, che viene tostato leggermente prima di sfumare con il vino rosso. Infine, viene aggiunto il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato per completare il piatto, che viene servito ben caldo. Il Risotto alla Pilota è un piatto sostanzioso e pieno di gusto, che riflette l’essenza della tradizione culinaria di Rovigo e delle terre circostanti.

Pasta e fagioli Lamon – Belluno
Il nostro tour delle specialità del Veneto non può che terminare a Belluno, la porta delle Dolomiti, una delle catene montuose più belle al mondo caratterizzata da valli profonde, laghi cristallini, boschi lussureggianti e maestose cime rocciose innevate.
Osservando il panorama mozzafiato, a Belluno si potrà gustare un piatto molto semplice ma incredibilmente gustoso: la Pasta con i fagioli di Lamon.
La pasta e fagioli veneta è un piatto tradizionale e apprezzato della cucina italiana, particolarmente radicato nella regione del Veneto: un vero e proprio comfort food, ricco di sapore e nutrimento. I Fagioli di Lamon sono una varietà particolarmente pregiata coltivata nella zona di Lamon, situata nelle Prealpi Venete, noti per la loro qualità superiore, il sapore delicato e la consistenza cremosa.
Per preparare la pasta e fagioli veneta, si inizia solitamente facendo un soffritto con olio extravergine d’oliva, cipolla e, talvolta, pancetta o guanciale, che conferiscono un gusto affumicato e saporito al piatto. Successivamente vengono aggiunti i fagioli, solitamente fagioli, lasciati cuocere lentamente con brodo di carne o vegetale, pomodori freschi o passata di pomodoro, e aromi come rosmarino e salvia. Dopo aver fatto cuocere i fagioli fino a renderli morbidi e cremosi, si aggiunge la pasta. Generalmente si utilizzano formati di pasta corta come ditalini, mezze maniche o tubetti. La pasta viene cotta direttamente nel sugo di fagioli fino a quando non è al dente, assorbendo tutto il sapore del condimento. La pasta e fagioli veneta è spesso servita con un filo d’olio d’oliva crudo e una spolverata di formaggio grana padano o parmigiano reggiano. È un piatto sostanzioso e completo, perfetto per riscaldare il cuore nelle fredde giornate invernali o da gustare in qualsiasi momento dell’anno per un pasto confortante e delizioso.

L’incredibile varietà di sapori e ingredienti, la cura nella preparazione e la passione per la tradizione rendono la cucina veneta un’autentica esperienza gastronomica. Che si tratti di un piatto ricco di mare, di una specialità montana o di un dolce decadente, ogni assaggio è un viaggio nei tesori nascosti di questa regione, che continua a sorprendere i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarla. E tu, sei pronto a provare tutte le specialità di questa regione straordinaria? Il tuo Viaggio in Veneto ti aspetta.
Le specialità della tradizione culinaria Veneta e molto altro ti aspettano al Villaggio San Francesco di Caorle!
A due passi da Venezia e affacciato direttamente sul Mare Adriatico, il nostro centro vacanze a 5 stelle è la cornice perfetta per provare gustosissimi piatti di pesce e non solo!
Il Ristorante Tukan Beach è la nostra Location fronte mare giovane e moderna, la cucina è semplicemente deliziosa e i cocktail spettacolari. Potrai scegliere tra tantissime proposte di antipasti, primi e secondi di carne e pesce, dai grandi classici a rivisitazioni innovative e piatti internazionali! Se sei alla ricerca di qualcosa di più leggero e veloce potrai invece optare per l’Italian Street Food Restaurant “Al Volo”, il locale perfetto per rilassarti gustando prodotti tipici italiani a bordo piscina!
Inoltre, grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa Veneta, il Villaggio San Francesco è la destinazione ideale per spostarsi facilmente all’interno della regione e raggiungere velocemente tante altre meravigliose città, da Venezia a Padova, da Treviso a Verona.
Sei pronto per partire? La tua vacanza indimenticabile in Veneto ti sta aspettando!